- Bibione, Bellevue
- Bibione, Excelsior
- Bibione, Bembo
- Bibione, Royal
- Bibione, Palace
- Bibione, Danieli
- Bibione, Jasminum
- Bibione, Horizonte
- Bibione, Life hotel
- Caorle, Karinzia
- Caorle, Astoria
- Caorle, San Giorgio
- Jesolo, Condor
- Jesolo, Pigalle
- Jesolo, Capitol
- Jesolo, Astor
- Grado, Touring
- Grado, Villa d'Este
- Grado, Argentina
- Lignano, Medusa Splendid
- Lignano, Park Hotel
- Lignano, Bristol
- Lignano, Palace
- Lignano, Mediterraneo
- Lignano, Helvetia
- Lignano, Regina
- Lignano, Martini
- Lignano, Rex
-
Area pro card
- APOGIA HOTELS
cucina
Caorle è un noto centro turistico dell'alto Adriatico, dove il mare si incontra con la storia, cultura e tradizioni.
La cucina è una di queste tradizioni, e proprio per questo a Caorle è presente il gruppo "Ristorazione tipica Caorlotta", nato dalla necessità di tutelare e valorizzare la cucina tipica, e di mantenere costantemente un alto standard di qualità della gastronomia locale, proponendo piatti tipici della cucina marinara locale nel rispetto della tradizione, della genuinità e della garanzia di provenienza del prodotto ittico utilizzato, pescato sempre e solo dai pescatori locali.
L'elemento base di ogni piatto è il pesce di cui è ben fornita la pescheria locale grazie ad una nutrita flotta di piccoli pescherecci. Le sue qualità organolettiche sono riconosciute da cuochi e dietologi, basti pensare ad alcuni prodotti come la capasanta, i moscardini, i canestrelli.
Delle vere delizie sono la frittura di pesce novello, le "masenete" fritte, ma anche tanti piatti della tradizione veneziana, magari elaborati con diverse varianti che i caorlotti hanno saputo abilmente realizzare. Ad esempio "sarde in saor" (le sardine fritte macerate nella cipolla), i "bigoi in salsa" (pasta con le acciughe), gli spaghetti con le "pevarasse" (le vongole), gli spaghetti con gli scampi (la "busara"), la pasta con i "zotoi"(calamaretti), tagliolini al granchio, risotti ai frutti di mare e al nero di seppia, per non parlare degli antipasti di "granseola", i tartufi di mare e le "canocie".
Se poi volete degustare degli ottimi prodotti biologici, a pochi chilometri nell'entroterra si trovano numerose piccole aziende che vi daranno modo di assaggiare e acquistare le specialità di loro produzione, come ad esempio gli insaccati.
Abbiamo parlato dei cibi succulenti, ma non possiamo certo trascurare la bevanda per eccellenza, il vino. Vasta è la gamma di ottimi vini locali che ogni ristoratore saprà sempre consigliarvi in abbinamento ai piatti che state assaporando.
Il Veneto è una regione conosciuta anche per le viti e i vini. Percorrendola si gode di un rincorrersi di vigneti e di cantine che producono vini come Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Raboso, Pinot nero e grigio, Merlot, Tocai friulano, Verduzzo e Chardonnay.
Questo cuore ha un nome: area D.O.C. Lison Pramaggiore, a due passi dalla storica città di Portogruaro. Una terra produttrice di vini già apprezzati dai Dogi, e che oggi ha dato vita a una Strada dei Vini.